Home Page
Servizi offerti
Lo Studio Martello
Interagisci con noi
 

 

 
 

Una organizzazione può restare certificata a fronte della versione 1994 delle ISO 9001, ISO 9002 ed ISO 9003?

Le certificazioni a ISO 9001, ISO 9002 ed ISO 9003 resteranno valide per un periodo anche dopo che la norma revisionata è stata adottata come norma nazionale dai diversi paesi. Ci si aspetta che sia previsto un periodo transitorio prima che un Sistema di Gestione per la Qualità debba uniformarsi alla ISO 9001:2000. La durata di tale periodo transitorio verrà stabilita in base a consultazioni con l'IAF (International Accreditation Forum) e con altre parti interessate. Saranno tenuti in conto anche gli obblighi contrattuali tra l'organizzazione e gli organismi di certificazione.

Come migliorerà, con la nuova norma, la credibilità delle certificazioni a fronte della ISO 9001?

Dimostrare che il processo di certificazione basato sulla nuova ISO 9001 aggiunge valore agli stessi obiettivi aziendali, dovrebbe favorire un significativo miglioramento della percezione sulla validità delle certificazioni a fronte della ISO 9001.
Va ricordato che le motivazioni alla base del processo di revisione pongono molta enfasi sull'esigenza di rendere i Sistemi di Gestione per la Qualità più aderenti ai processi di una organizzazione ed al miglioramento continuativo. Di conseguenza, le norme revisionate (ISO 9001:2000 ed ISO 9004:2000) mirano in particolare al conseguimento di risultati ed alla soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate.
Si è fiduciosi che l'adozione dei Sistemi di Gestione per la Qualità da parte dei vertici aziendali verrà fatta non solo per motivi di certificazione ma anche nell'ottica di un vantaggioso investimento.

Quali sono le principali modifiche alle norme?

Le principali modifiche introdotte nelle attuali bozze della "coppia coerente" di norme includono:

  • Una nuova struttura orientata ai processi ed una più logica sequenza dei contenuti
  • Un processo di miglioramento continuativo, come importante passo per migliorare il Sistema di Gestione per la Qualità
  • La misura della soddisfazione del cliente, per acquisire informazioni essenziali per il miglioramento
  • Maggior attenzione a risorse quali la comunicazione e l'ambiente di lavoro
  • Modifiche e migliorie alla terminologia, per facilitare l'interpretazione della norma
  • Maggior compatibilità con le norme sulla gestione ambientale
  • Specifico riferimento ai Princìpi di Gestione per la Qualità
  • Aggiunta del concetto di "autovalutazione" aziendale, come elemento motore del miglioramento

Cosa si intende per "miglioramento continuativo"?

Miglioramento continuativo è il processo incentrato sul progressivo incremento della efficacia e/o efficienza di una organizzazione nel perseguimento delle sue politiche e dei suoi obiettivi. Il miglioramento continuativo (dove "continuativo" sta ad indicare che un processo di miglioramento richiede dei successivi passi di consolidamento) risponde alle crescenti esigenze ed aspettative dei clienti ed assicura una evoluzione dinamica dei Sistemi di Gestione per la Qualità.

Perché nella ISO 9001 è stata inserita la misura delle "soddisfazione del cliente"?

La soddisfazione del cliente è riconosciuta come uno degli elementi trainanti per una organizzazione.
Per valutare se un prodotto e/o servizio risponde alle esigenze ed aspettative del cliente, è infatti necessario conoscere il grado di soddisfazione (o di insoddisfazione) del cliente.

Quali sono i benefici delle norme revisionate?

Queste norme revisionate offrono diversi benefici principali:

  • Applicabilità a tutti i settori di prodotti e/o servizi ed a tutte le dimensioni delle organizzazioni
  • Semplicità d'uso, chiarezza di linguaggio, facilità di traduzione e di comprensione
  • Collegamento dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai processi dell'organizzazione
  • Naturale gradino verso il miglioramento delle prestazioni dell'organizzazione
  • Maggior orientamento verso il miglioramento continuativo e la soddisfazione del cliente
  • Compatibilità con altri sistemi gestionali, come quelli della ISO 14000
  • Creazione di una base comune per rispondere alle esigenze ed agli interessi delle organizzazioni in particolari settori (es.: apparecchiature medicali, telecomunicazioni, settore autoveicolistico)
  • Introduzione del concetto di "coppia coerente", dove la ISO 9001 stabilisce i requisiti e la ISO 9004 va oltre tali requisiti per migliorare ulteriormente le prestazioni dell'organizzazione.


Cos'è un "processo"?

Ogni attività che ricevendo degli elementi in ingresso li trasforma in elementi in uscita può essere considerata un processo. Praticamente tutte le attività e le operazioni relative a prodotti e/o servizi sono dei processi.Il funzionamento di una organizzazione richiede ed è caratterizzato da una molteplicità di processi interconnessi. Spesso gli elementi in uscita da un processo costituiscono elementi di ingresso per un processo successivo. La sistematica individuazione e gestione dei diversi processi adottati da una organizzazione, ed in particolare le interazioni tra tali processi, viene chiamato "approccio alla gestione per processi" .Le norme revisionate si basano appunto su questo approccio, in linea con i Princìpi di Gestione per la Qualità alla base della loro revisione.


Come si rapporta la ISO 9001:2000 alle esigenze di specifici settori?

Il testo della ISO 9001:2000 avrà un carattere più "generale" rispetto alla versione 1994, in modo da essere applicabile ai diversi tipi di prodotti e/o servizi ed alle diverse dimensioni aziendali. In questa situazione può accadere che qualche settore industriale o commerciale sentano l'esigenza di formulare dei requisiti aggiuntivi per rispondere alle loro particolari esigenze.
Per assicurare coerenza tra i requisiti della ISO 9001 e quelli di tipo settoriale, è in corso uno studio pilota che utilizza lo sviluppo di un documento per il settore autoveicolistico come banco di prova. Il progetto pilota è già arrivato con successo alla pubblicazione di una specifica tecnica ISO. I risultati globali del progetto, ed il metodo di lavoro adottato, saranno oggetto di riesame a tempo debito. Vi sono altri settori industriali (ad es. quello aerospaziale e quello delle telecomunicazioni) che hanno già segnalato il proprio interesse a sviluppare analoghi documenti.


Che rapporto c'è tra la ISO 9001 revisionata e la ISO 14000?

La stesura della ISO 9001 revisionata mira ad accrescere la sua compatibilità con la ISO 14000, in particolare per quanto riguarda contenuti e terminologia. È in corso una stretta collaborazione tra gli esperti tecnici dei due Comitati TC 176 e TC 207.
Il TC 207/SC1 ha recentemente iniziato una revisione delle norme ISO 14001 e 14004. Questo fornirà l'opportunità per un ulteriore miglioramento della compatibilità tra le norme serie ISO 9000 e serie ISO 14000.


Sono previste delle guide per facilitare l'attuazione congiunta delle ISO 9001 e ISO 14001?

Ci si aspetta che le revisioni delle due norme risulteranno compatibili per contenuti e terminologia. Non è previsto, per ora, che vengano predisposte delle guide su questo argomento. Se tale esigenza dovesse nascere, l'ISO la prenderà in esame per avviare un nuovo progetto.
Per le verifiche ispettive sul Sistema di Gestione per la Qualità e sulla gestione ambientale, i due Comitati TC 176 e 207 hanno concordato la predisposizione di una norma comune, in sostituzione delle attuali norme ISO 10011 ed ISO 14010, 14011 e 14012.


La nostra è una organizzazione che eroga servizi. Le nuove norme si applicano pure a noi?

Le norme sono applicabili a tutti i tipi di organizzazioni. Il linguaggio delle norme revisionate risponde egualmente bene ai diversi settori operativi, incluso quello degli erogatori di servizi.

 

 

 
CSQ
StudioTecnico Certificato ISO 9001